Canali Minisiti ECM

Aifa, stop all'uso del domperidone nei bimbi sotto i 12 anni

Aifa Redazione DottNet | 04/05/2019 17:54

Farmaco contro il vomito e la nausea. 'Non è più efficace di un placebo'

Stop all'uso del domperidone nei bambini sotto i 12 anni: è questa l'indicazione che arriva dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) su questo farmaco usato contro il vomito e nausea acuti. Una decisione dettata dal fatto che il suo uso, in ambito pediatrico, non è più efficace di un placebo. Il domperidone aveva già subito delle restrizioni nel suo uso da parte dell'Agenzia europea del farmaco (Ema), a partire dal 2014, per l'aumento del rischio di problemi cardiaci. Come spiega l'Aifa in un documento inviato ai medici, in base a nuove evidenze sull'uso di domperidone in pediatria, l'indicazione nei bambini sotto i 12 anni o peso inferiore a 35 chili è stata eliminata.

pubblicità

  L'utilizzo è stato quindi ristretto ai pazienti adulti e gli adolescenti con più 12 anni o dai 35 chili di peso in su, con varie misure per limitarne il rischio (come usarlo al massimo per una settimana alla minima dose efficace), visto che "il rapporto rischi-benefici del domperidone rimane positivo - precisa l'Aifa - per alleviare i sintomi di nausea e vomito".

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”